Amore nell’era del 2.0, come viverlo
L’Amore nell’era del 2.0 non è molto diverso da quello delle epoche precedenti, se escludiamo tutto ciò che è caratteristico di questi tempi! Come viverlo?
L’idea che l’amore sia diverso ora da come era nei secoli scorsi ha solo forse a che vedere con la libertà sessuale che prima non c’era. Almeno visivamente.
Un uomo doveva corteggiare una ragazza a lungo, la doveva incontrare solo in presenza di una chaperon oppure di altre persone. Per sposarla doveva chiedere il permesso al padre.
Si doveva arrivare vergini al matrimonio (oggi è più che altro una scelta personale).
L’era del 2.0 ha cambiato solo le modalità. Ci si può conoscere sui vari social, nelle chat, nelle agenzie e siti per single.Questo aiuta le persone che non hanno tempo da dedicare alla ricerca spasmodica di un partner, o chi non riesce da solo a trovare l’Anima Gemella.
I social danno la possibilità di incontrare virtualmente persone che abitano aldilà del mondo. Ci mettono in contatto e poi, come un tempo “seguimi se son rose fioriranno” oppure “da cosa nasce cosa”.
L’Amore nell’Era del 2.0
L’Amore però è sempre uguale. Non è cambiato il sentimento in sé. L’Amore è sempre Amore. Con la “A” maiuscola oppure no. Ci sono amori passionali, amori più sentimentali e a volte “mentali”.
L’Amore in tutte le epoche si vive allo stesso modo: a volte fa soffrire a volte rende felici, ma per far durare una storia d’amore gli ingredienti sono sempre gli stessi: comprensione, comunicazione, amore, e non solo.
Tutte noi vogliamo l’amore, ma cosa intendiamo con amore spesso non è così chiaro. Credo che sia proprio questo punto, a volte, a impedirci di capire se la persona di cui siamo innamorate (o pensiamo di esserlo) sia davvero la persona giusta.
È vero che non si sceglie di chi innamorarsi, ci si innamora e basta, credo però che sia importante renderci subito conto di quale amore si tratti.
Può sembrare uno strano discorso, ma come ben sappiamo, non tutti gli amori sono giusti.
Amori Sbagliati
Sì, purtroppo a volte ci si innamora ed è sbagliato. Cosa intendo con Amore Sbagliato? Quello che fa soffrire, che invece di farci stare bene ci fa stare male.
Per esempio una relazione senza futuro con un uomo sposato non fa certo del bene. Come non fa bene un rapporto nel quale veniamo continuamente criticate, giudicate o addirittura trattate male e picchiate.
Un amore dovrebbe essere un sentimento vissuto alla pari, in cui entrambi siamo coinvolti più o meno allo stesso modo, e che entrambi vogliamo veder veder continuare e crescere.
Amore è … amore! È volersi bene, è aiutarsi l’un l’altro, è capirsi, è venirsi incontro e collaborare.
A volte si utilizza impropriamente la parola COMPROMESSO e fa paura. Lo so. Quando ho divorziato ero convinta di essere scesa a fin troppi compromessi per rimanere insieme a lui e, sembrerà incredibile, lui pensava lo stesso.
Morale?
Probabilmente non eravamo adatti uno all’altra altrimenti nessuno avrebbe mai parlato di compromessi. Se ami davvero una persona la comprendi, la accetti, conosci i suoi limiti come conosci i tuoi. È un venirsi incontro a metà strada perchè nessuno dei due è perfetto e l’Amore è anche questo.
Amare deve rendere felici, deve farci sentire migliori. Io penso questo.
Penso che ognuna di noi ha una definizione di amore e se sai cosa cerchi in una persona sai anche quando l’hai trovata. Giusto?
Secondo me anche le esperienze sbagliate possono aiutare a capire in primo luogo noi stessi e in secondo luogo cosa cerchiamo. L’esperienza ha il suo valore.
Quindi, riprendendo il concetto dell’Amore nell’era del 2.0, a parte le possibilità che tutte le possibilità che oggi ci vengono offerte per “metterci in comunicazione” l’Amore è sempre lo stesso, o meglio, gli ingredienti di un Amore sono sempre gli stessi: rispetto, comprensione, stima e interesse.
L’Amore va creato, giorno dopo giorno, va curato come il fiore più delicato, per fare in modo che continui ad esistere e ogni giorno abbia un nuovo bocciolo.
Ti è piaciuto questo articolo sull’amore nell’era del 2.0?
Leggi anche Innamorarsi online.