Come Evitare le Intossicazioni Alimentari da Pesce

intossicazioni alimentari pesce

A chi non è capitato di sentire di persone che sono state vittima di intossicazioni alimentari? Ecco come evitarle.

In estate gli alimenti deperiscono molto più in fretta a causa delle temperature ed è importante sapere come fare acquisti in tutta sicurezza proprio per evitare intossicazioni alimentari.

Comprare pesce fresco e conservarlo con cura fino al consumo è di vitale importanza.

A volte può succedere di finire intossicati a causa dell’istamina che si forma dalla degradazione della istidina, una sostanza presente nella carne dei pesci. Purtroppo nemmeno la cottura riesce ad eliminarla.
Per questo è così importante mantenere il pesce a temperatura di refrigerazione in qualsiasi momento.

intossicazioni alimentari

Ad esempio, quando fai la spesa, dovresti tenere i prodotti di pesce in una borsa termica per tutto il tragitto dal supermercato a casa.
Al ristorante, invece, non dovresti consumare pietanze e piatti a base di pesce che trovi esposti nelle teche non refrigerate.

Ecco alcune regole di base per la conservazione del pesce

1 – se lo acquisti, ma non prevedi di consumarlo nel giro di un paio di giorni suddividilo in porzioni e mettilo nel congelatore. Questo non è possibile farlo se hai acquistato del pesce decongelato. NON è possibile ricongelarlo a meno che tu non lo cuocia prima di farlo.

2 – Una volta scongelato il pesce va consumato nel giro di breve. Il decongelamento non deve avvenire a temperatura ambiente, ma all’interno del frigorifero per evitare il prolificare di batteri.

3 – Se ami mangiare pesce crudo sappi che c’è la possibilità di essere intossicati da Anisakis, un verme parassita molto diffuso in seppie, calamari e polpi. Prima di portare in tavola il pesce crudo congelalo per 96 ore. Questo neutralizzerà il verme.

Al ristorante

Prediligi locali dove sai che il pesce viene comprato fresco giornalmente o dove è indicato che si tratta di pesce congelato. Il giorno migliore per andare al ristorante è quello dopo il giorno di chiusura. La cucina rimane ferma per un giorno e quello successivo arrivano ingredienti freschi.

La cosa migliore è sempre cercare di consumare piatti con ingredienti del luogo e che quindi non devono essere trasportati a lungo per arrivare a destinazione. In questo modo hai una garanzia di freschezza.

Ti è stato utile questo articolo sulle Intossicazioni Alimentari?

Condividilo su FacebookTwitterPinterestGoogle+Tumblr, diventa fan sulle pagine o contribuisci lasciando un commento.

Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione con questa mail scriviallaredazione@gmail.com, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

[Total: 1 Average: 5]

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: