Come fare una liquidazione in negozio

Come fare una liquidazione in negozio

Come fare una liquidazione in negozio? E per quali motivi? E poi, è sempre consigliata, oppure no? Tutte le info nel post.

Se hai un negozio sicuramente ne avrai sentito parlare e magari ti stai chiedendo se potresti organizzarne una anche tu per vendere tutta la merce o una parte di essa e incassare dei soldi velocemente.

Ci sono davvero parecchie cose da sapere se vuoi organizzare una liquidazione o fare una svendita in negozio. Iniziamo dal capire bene cos’è.

Fare una liquidazione

Significa eliminare tutta la merce che hai in negozio, e nel magazzino. Nel periodo della liquidazione non compri altra merce, ma fai fuori quella che hai.

La liquidazione non può durare più del tempo stabilito dal comune di residenza dell’attività. A Milano il termine è stabilito in una durata massima di tredici settimane, in pratica circa tre mesi.

La vendita di liquidazione NON può essere fatta da chiunque in qualunque momento, ma ci sono delle leggi da rispettare per non incorrere in sanzioni.

Come ti dicevo, la liquidazione viene effettuata per esaurire la merce in negozio e per i seguenti motivi:

  1. chiusura del punto vendita e/o cessazione dell’attività. Il più comune di tutti i motivi, soprattutto in questo periodo in cui la pandemia ha reso difficile lavorare e riuscire a sbarcare il lunario.
  2. vendita dell’attività ad altra realtà: cessione ramo d’azienda, vendita in toto, eccetera.
  3. trasferimento del punto vendita e/o azienda in altri locali.
  4. rinnovo locali e/o trasformazione interna.

Nei primi tre casi la liquidazione o svendita può essere organizzata in qualsiasi periodo dell’anno per un massimo di tre settimane. Al termine dei quali o chiude l’attività, o subentra qualcun altro oppure si trasferisce in altro locale commerciale.

Nella quarta eventualità le modalità sono un po’ differenti. Prima di tutto è bene sapere che si può fare solamente una liquidazione all’anno (inteso come anno solare) e della durata massima di sei settimane.

Alla fine del periodo l’attività commerciale deve chiudere per rinnovare i locali, come ha dichiarato. Il periodo di chiusura deve essere pari a un terzo della durata del periodo della liquidazione e minimo una settimana.

Ad esempio se fai una svendita di liquidazione che dura sei settimane puoi rimanere chiusa due settimane, ma non meno di una.

La liquidazione del punto 4) non può poi essere organizzata nei trenta giorni che precedono l’inizio dei saldi di fine stagione.

Come fare una liquidazione in negozio

Fare una liquidazione, fare domanda

Se intendi organizzare una liquidazione in negozio DEVI obbligatoriamente inviare una comunicazione allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) del Comune attraverso la piattaforma nazionale (www.impresainungiorno.gov.it) almeno quindici giorni prima dell’inizio.

A seconda del tipo di richiesta devi allegare dei documenti (sono spiegati nel portale) e rispettare delle leggi, tra cui quella di non comprare altra merce da inserire nella svendita.

In alcuni casi (chiusura definitiva) non potrai riaprire un’attività simile per alcuni mesi e nella stessa zona.

Fare una liquidazione, lato pratico

Non è sufficiente espletare le formalità burocratiche perché questo non ti garantirà la buona riuscita del progetto. 

Una volta presa la decisione e informato il comune (Almeno quindici giorni prima dell’inizio della liquidazione) DEVI assolutamente fare una massiccia campagna pubblicitaria in modo da raggiungere più persone possibili.

Non devono essere solo i tuoi abituali clienti a saperlo, ma tutto il circondario. Se pensi di vendere tutto facendo conto solo sui tuoi clienti, mi duole dirlo, ma sbagli.

Devi raggiungere molte più persone e per farlo hai bisogno di fare pubblicità.

.

Fai stampare dei cartelloni per la svendita da mettere sulle vetrine, stampa volantini, organizza una distribuzione promozionale, scrivilo sulla pagina Facebook.

In pratica FAI sapere alle persone che stai facendo una liquidazione.

Finita la liquidazione

Anche se sarebbe bello, non si finisce mai una liquidazione senza rimanenze. Quindi che fare? A questo punto, per liberare completamente i locali, puoi chiamare uno stockista che porterà via tutto.

Considera che la svendita può durare al massimo tre settimane e ti consente un maggior guadagno, ma “spalmato” nel tempo. Lo stockista paga di meno, ma tutto subito.

E a proposito di questo: non accettare MAI pagamenti rateali o dilazionati. Chi porta via subito la merce paga SUBITO. Visto che la prende ad un prezzo più basso e che tu stai liquidando per incamerare soldi o chiudere, è giusto che il pagamento sia immediato.

Nel caso ti rivolgi ad uno stockista devi aver presente quanta merce hai (numero di pezzi almeno indicativo) e qual era il valore di acquisto (fatture) in modo da poterglielo comunicare e metterlo in condizioni di farti un’offerta più precisa.

Come fare una liquidazione in negozio

Pro e contro della liquidazione

Se chiudi e hai già fatto il tuo guadagno nel corso degli anni, la svendita ci può stare, ma se vuoi chiudere in fretta uno stockista è meglio.

Invece, se vuoi fare più soldi la liquidazione è meglio anche se comporta più tempo.

Se ti trasferisci e hai poco tempo a disposizione meglio lo stockista altrimenti la svendita, ma con attenzione.

Se non vai troppo lontano a dov’eri non sempre vale la pena fare una svendita, soprattutto per chi è già tuo cliente. Lo stesso ragionamento vale se fai una svendita solamente per rinnovo locali.

Il contro: i tuoi clienti comprano la merce scontata e quando riapri non è detto che abbiano ancora soldi da spendere o che acquistino subito (si sono riempiti gli armadi).

Spesso non ci si pensa eppure capita spesso. Molti negozi non fanno svendite per non rovinarsi la stagione successiva e semplicemente contattano uno stockista che porta via tutta la merce delle stagioni precedenti.

Per organizzare una svendita o liquidazione: ci sono aziende che se ne occupano e puoi trovarle anche vicino a te.

Per lo stockista: se hai la tua attività commerciale in nord e centro Italia puoi rivolgerti qui. Acquistano rimanenza da:

  • negozio di abbigliamento uomo, donna, bambino
  • negozi di pelletteria
  • negozio di articoli per la casa
  • negozio di biancheria intima
  • negozi di casalinghi
  • negozio di orologi
  • negozi di accessori
  • negozi di biancheria per la casa
  • oreficerie
  • pelliccerie
  • e non solo.

Non acquistano usato e/o ricondizionato.

Spero di esserti stata utile.

blog mondodonne

#ads #collaborazione

 

[Total: 2 Average: 5]

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: