Comfort book significato e consigli di lettura
Comfort book: significato? suggerimenti di lettura? nel post ti spiego cosa vuol dire e ti consiglio qualche libro da leggere.
Questo modo di dire arriva dalla lingua anglosassone e in italiano significa libri di conforto. Sì, ma a parte la traduzione letterale? Vengo subito al punto.
Comfort book significato
Cosa si intende in realtà per comfort book? Sono quei libri che riteniamo possano essere “di conforto” ovvero farci sentire meglio quando siamo tristi, infelici, demotivati, o anche solo annoiati o stanchi.
Questo genere di libri, più degli altri, hanno un effetto terapeutico, per questo vale la pena leggerli per rilassarsi ed averne un effetto positivo.
La lettura di un libro può regalarci grandi benefici: attimi di relax, evasione, conforto, e non solo.
Come scegliere un comfort book
Prima di tutto dev’essere a lieto fine, qualunque esso sia. La vita è già difficile e complicata di per sé. Leggere libri, o meglio romanzi, che finiscono male o sono drammatici non aiuta certo a sentirsi meglio, anche se a volte piangere fa bene, permette di “scaricare” le emozioni.
Detto questo, i libri più indicati come comfort book sono, nemmeno a dirlo, i romanzi rosa, che siano chick-lit, commedie romantiche o romanzi contemporanei.
Perché?
Come puoi ben immaginare, hanno il lieto fine. Qualsiasi cosa accada durante lo svolgimento della storia, tutto si risolve e quando siamo tristi, sconsolate, depresse, infelici, leggere qualcosa che ci trasmette sensazioni positive aiuta a stare meglio. Decisamente meglio.
Lo so, può sembrare incredibile, ma ci piace pensare che il lieto fine possa esistere davvero e anche se, sappiamo che nella vita spesso non accade, ci piace pensare che la fantasia possa trasformarsi in realtà. i piace sognare, ci piace sperare.
Eccola la parola magica: speranza.
i comfort book ci trasmettono un po’ di speranza e anche se sappiamo che sono solo storie inventate, ci fa bene lo stesso.
Le storie vere
Un altro genere di comfort book che possiamo prendere in considerazione sono le storie vere, ma quelle che possono servire da stimolo, da motivazione per superare le nostre difficoltà, incertezze, paure.
Le persone famose, siano essere attrici o attori, o musicisti e persino atleti, hanno dovuto battersi per realizzare i loro sogni. Leggere delle loro vite può aiutare noi ad avere un punto di vista più ampio, a credere di potercela fare. Ed è vero che, come dice la canzone “uno su mille ce la fa”, ma se non ci proviamo quell’uno su mille non potremo mai essere noi.
Consigli di lettura: comfort book da leggere assolutamente
Se sei un po’ abbacchiata, ti senti un po’ triste, magari senza un vero motivo, oppure sei delusa da qualcosa, o da qualcuno e hai bisogno di tirarti un po’ su di morale, quello di cui hai bisogno è un romanzo chick-lit che ti faccia sorridere, magari anche ridere, che ti trasporti lontano dalla realtà.
Come letture ti consiglio la serie I love shopping, una delle più gettonate in assoluto, ne hanno fatto anche il film. L’ordine di lettura di I love Shopping è quello che vedi nell’immagine qui sotto. Dopo di questi ci sono altri titoli, sempre della serie. In totale sono nove.
Se ti piacciono i libri spicy, cioè quelli con qualche scena di sesso e amori difficili, per non dire impossibili, che però come per magia, hanno un lieto fine, ti consiglio “A kiss for love“. Si tratta di un romanzo con lei in veste dell’amante, situazione difficilissima e controversa, una storia che appassiona e fa sperare che qualsiasi amore, anche il più complicato, possa avere un lieto fine.
Puoi trovarlo su Amazon. È disponibile sia su Kindle Unlimited, per cui devi avere un abbonamento (se vuoi usufruire di un mese gratuito clicca qui), che su Prime Reading.
Se, invece, vuoi leggere qualche biografia che ti motivi e serva per spronarti ad andare oltre la tua comfort zone, ecco alcune idee:
- la biografia di Steve Jobs,
- la biografia di Samantha Cristoforetti,
- auto biografia del fondatore della Nike,
tanto per citarne alcune. Ci sono anche molti film, ma di questi parleremo in un altro post.
Leggi anche l’articolo sul comfort food.
#adv
Ciao non sapevo questa descrizione, in effetti i libri che scelgo dipendono dall’umore