Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Cos’è lo streaming? Soprattutto, cosa serve? Quali sono le piattaforme gratis e quali a pagamento? Differenze e similitudini.

Vediamo come prima cosa il significato del termine, così da comprendere meglio.

Streaming

Si tratta di una parola anglosassone che deriva dal verbo “to stream” cui significato è scorrere.

Lo streaming è un sistema di trasmissione di segnali sia audio che video che permette di ascoltare o di vedere appunto questi segnali senza che ne debba essere stato fatto il download per intero.

Significa che non hai bisogno di scaricarli sul computer prima di ascoltarli o vederli.

Se pensi ad una volta che il film si è interrotto o ha rallentato il concetto sembra più chiaro. Non avendo scaricato la musica o il video sul pc lo guardi proprio mentre viene scorso. Quindi se la linea è lenta o si interrompe, di conseguenza si interrompe la visione, oppure l’ascolto.

In parole povere guardi e ascolti attraverso la rete. Si dice anche diretta streaming

Come si fa a usare lo streaming

Si chiama Servizio di streaming e per utilizzarlo è sufficiente collegarsi alla piattaforma scelta attraverso un pc o un televisore, ma non solo.

Grazie a questo sistema puoi guardare quello che vuoi quando e dove vuoi.

Una della più conosciute piattaforme di streaming è di sicuro Netflix.

Piattaforme di streaming gratuite

Ci sono molte piattaforme di streaming gratuite, ti cito le più conosciute e utilizzate nel nostro paese.

RaiPlay

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Come puoi capire è la piattaforma streaming della Rai. Puoi trovarci film, serie tv esclusive, ma anche i tg in pillole e documentari. Non mancano lo sport e i cartoni animati dei bambini, le serie tv per adolescenti e i programmi che siamo abituati a vedere sui canali della televisione di Stato.

Una piattaforma di streaming davvero ricca di contenuti che possono accontentare tutti. Per usufruirne è sufficienze registrarsi con un mail o il profilo Facebook.

Molti film italiani, anche vecchi, ma anche nuove serie tv, nuovi film, insomma un ricco catalogo.

Ho guardato Sir, Cenerentola Mumbai, te ne parlerò in un prossimo post.

MediasetPlay

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Anche qui è facile capire che fa parte della proposta Mediaset. Si possono vedere e rivedere i programmi andati in onda sui canali convenzionali (Canale 5, Italia Uno, eccetera).

Anche qui i contenuti sono gratuiti e puoi sfogliare un ricco catalogo con film, serie tv e molto altro.

Discoveryplus

C’è davvero di tutto e di più. Dalle trasmissioni più popolari di Real Time a quelle sul canale Nove passando per Discovery e DMax. 

Tutto ciò che trovi è gratuito e puoi vederlo, c’è poi la programmazione.

Paramount Channel

Puoi vederlo gratis sul Canale 27 e lo trovi su MediasePlay sul computer insieme a Focus, Top Crime e tanti altri canali. C’è anche Paramount Channel Plus, ma è a pagamento.

Popcon TV

Una piattaforma di streaming che consente di vedere gratuitamente alcuni titoli e di noleggiarne a partire da 3,99 euro.

Piattaforme di streaming a pagamento

Ecco le più famose piattaforme streaming a pagamento.

Amazon Prime Video 

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

I primi trenta giorni sono di prova e gratuiti, poi paghi solo 3euro. Ci sono film, serie tv, documentari compresi nell’abbonamento e poi altri contenuti a noleggio o in abbonamento.

Qui trovi maggiori info ==> Prime Video

La cosa interessante è che sottoscrivi un abbonamento Amazon Prime, cioè il servizio di consegne gratuito in abbonamento (trovi qui tutte le info) Prime Video è gratuito.

Netflix

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

.

Una delle più gettonate piattaforme streaming con un’offerta molto ampia e film realizzati dalla stessa Netflix. Abbonamento base da 7,99 euro/mese (quello che ho io e con cui mi trovo molto bene).

Non c’è contratto e puoi scaricare film e serie tv sul tuo dispositivo così da poterli vedere anche se non hai una connessione internet attiva.

Trovi anche film in lingua originale e hai la possibilità di creare diversi profili, anche per i bambini, con il parental control.

Disney Plus

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Viene definita come “la casa” dello streaming di Disney dove puoi trovare film e animazione anche Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro.

Puoi provarlo gratuitamente per trenta giorni, poi è in abbonamento a 8,99 euro/mese, se fai l’abbonamento annuale risparmi due mesi di canone.

L’offerta è ampia, una volta però che hai guardato tutto le nuove uscite non sono frequentissime.

NowTv

Altra piattaforma di streaming a pagamento che spesso offre offerte per la sottoscrizione. L’abbonamento standard è di 14,99 euro/mese (puoi scegliere tra due differenti opzioni).

In questo periodo è in promozione a 4,99 euro per i primi due mesi, Opzione disponibile solo fino al 27 febbraio). Propone una vasta gamma di titoli che arrivano anche da SkyCinema.

Sky

È presente dal 2011 e offre un vasto pacchetto con Sky Tv e Sky Cinema a 24,90 euro/mese. In pratica l’offerta più cara. Però c’è un’offera disponibile che ti consente di avere SkyQ a casa e di provare il servizio per trenta giorni a 9,90 euro (Sky Cinema + Netflix) e poi di scegliere se rinnovare a 14,90 euro/mese.

Il rinnovo non è automatico.

Infinity

È un’altra piattaforma di streaming di Mediaset. Si chiama Infinity+ e ti permette di vedere il meglio del cinema, le serie tv, ma anche il grande calcio.

L’abbonamento costa 7,99 euro/mese.

Google Play Cinema

Cosa vuol dire streaming: piattaforme gratis e a pagamento

Non serve alcun abbonamento. È come andare al cinema: scegli un film e paghi per quello. Trovi dalle prime visioni, ad esempio l’altra sera ho guardato Matrix, Resurrection, o titoli più vecchi che costano meno. In pratica si affittano, un po’ come il concetto di Blockbuster di anni e anni fa. Hai 48 ore per vederlo. Molti titoli che trovi qui, però, li puoi vedere gratuitamente se hai altro genere di abbonamenti, come ad esempio Netflix, Disney+, o altro.

Personalmente utilizzo Google Play Cinema solamente se sono alla ricerca di un titolo che non trovo da nessuna parte e ho proprio voglia di vederlo. Il costo per il noleggio va dai 2,99 euro ai 14,99 dei film più recenti, come ad esempio Matrix, che citavo poc’anzi.

MyMovies Live

Qui trovi tutti i grandi festival online, ma anche le piattaforme di streaming del cinema indipendente. Questa piattaforma è gratuita solamente per il primo mese, poi paghi 12,90 euro/mese.

Similitudini e differenze

Può capitare di trovare lo stesso film su differenti piattaforme, se si parla di pellicole uscite al cinema. Alcune piattaforme di streaming sono di società che realizzano contenuti in proprio, come ad esempio Netflix e Amazon Prime. Devo dire che ho molto apprezzato alcune delle loro serie.

Personalmente dire che sono più orientata verso queste due che offrono contenuti anche unici, introvabili altrove. Netflix è una delle migliori. Moltissimi sono i film che la stessa realizza e poi rende disponibili per i suoi abbonati.

Leggi anche altri articoli della categoria.

like comment share

#ads

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Total: 5 Average: 5]

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: