Inquinamento domestico come evitarlo
L’inquinamento non è solo all’esterno, prodotto da fabbriche, automobili e riscaldamento.Esiste anche l’inquinamento domestico, a cui pensiamo molto più di rado.
Quando ci interroghiamo su come comportarci per rispettare di più l’ambiente a volte non ci viene in mente che, anche in appartamento, potremmo agire in modo da inquinare di meno e difendere l’ambiente.
Spesso crediamo di essere al riparo da smog e altro quando siamo siamo chiusi in casa, ma non è così. A volte siamo “vittime” senza nemmeno saperlo.
Ciò che di inquinante e nocivo abbiamo in appartamento può dar luogo a manifestazioni spiacevoli quali allergie, irritazioni e patologie anche gravi.
Vernici
In alcune vernici sono contenute sostanze tossiche, come ad esempio la formaldeide, che si trova anche nei mobili (fa parte dei Voc, composti organici volatili). Meglio utilizzare vernici atossiche o ecologiche. Forse sono più costose, ma pensate a quanto tempo passate in casa.
Muffe & Co
Polveri sottili prodotte da stufe e camini, così come la muffa possono essere fonte di inquinamento. Anche il fumo delle sigarette lo è e non dimentichiamo tutti quei piccolissimi organismi, come gli acari, che si annidano in materassi, tappeti, divani eccetera.E se pulire pensate vi possa mettere al riparo da tutto ciò… spesso i prodotti che utilizziamo per la pulizia sono essi stessi inquinanti, soprattutto se ne usiamo la tipologia spray.
Quindi per pulire utilizzate prodotti ecologici o i classici rimedi della nonna, come ad esempio il bicarbonato di sodio, perfetto praticamente per tutto.
Consigli utili
- Se ci sono dei fumatori: abbiate l’accortezza di fumare in una sola stanza dell’appartamento e con le finestre aperte. Scegliete la cucina e se non potete aprire la finestra, accendete la cappa aspirante sopra ai fornelli. Mangerà il fumo evitando che si propaghi dappertutto.
- A proposito di finestre, cambiate spesso aria anche d”inverno, quando diventa più facilmente viziata. Il corpo ha bisogno di ossigeno.
- Pulite regolarmente di fino, come diceva mia nonna, passando i divani, la moquette se l’avete, tappeti, tappezzeria, cuscini e tende con prodotti adatti. Lavate tutto ciò che potete in lavatrice (tende, coperture dei divani, copri cuscini. Una volta al mese cospargete bicarbonato su tappeti, divani in stoffa e materassi del letto. Lasciatelo in posa e poi aspiratelo via.
- Evitate di utilizzare spray per capelli, per pulire, eccetera. Le bombolette contengono gas.
- Niente prodotti per la pulizia tossici o troppo aggressivi. Se siete obbligati a farlo utilizzate le dosi consigliate dal produttore.
- Se vivete in un appartamento molto umido utilizzate un deumidificatore per evitare che si formi la muffa, soprattutto nei locali dove fate asciugare la biancheria (ad esempio i bagni).
- Per dipingere le pareti e decorare casa e mobili utilizza vernici atossiche, soprattutto nella camera dei bambini. Acquista mobili di qualità e possibilmente che non contengano sostanze cancerogene come la formaldeide di cui si parlava.
- Ci sono piante che assorbono gli agenti inquinanti e che sarebbe bene avere in casa, non solamente per un fattore estetico. Queste sono: la gerbera, il ficus benjiamino, la dracena, lo spatifillum, ma ce ne sono molte altre.
Meglio avere un appartamento ecologico e più salutare, non trovate?
photo credits | FreeGreatPicture