Rubrica Libri da Leggere
La rubrica Libri da Leggere, lo dice il titolo, vuole essere un luogo ove trovare suggerimenti e consigli di lettura. Non solo per romanzi e libri di narrativa contemporanea, ma anche per vecchi tomi e romanzi d’amore d’altri tempi.
Perchè anche letture del passato? Ci sono romanzi intramontabili che fanno sognare ancora, a distanza di secoli da quando sono stati scritti. Ne sono un esempio Jane Eyre, Orgoglio e Pregiudizio, il Gattopardo.
Non ci sono però solo romanzi e storie d’amore. Ho sempre letto tantissimo, un passatempo che adoro fin da bambina. A me, al contrario della maggior parte dei miei coetanei, piaceva studiare e andare a scuola, e leggere era un piacere enorme.
Lo facevo anche di notte, di nascosto da mio padre che sosteneva invece dovessi dormire almeno otto ore! Ho letto davvero di tutto. Persino libri sulla marina militare italiana dato che avevo un amico che si era arruolato.
Insomma, la lettura prima di tutto. Ed è questa che mi ha portato a scrivere (o viceversa?), così, con un bagaglio di letture tanto vasto, perchè non parlare anche di quei capolavori che hanno fatto la storia?
Non dico di leggere la Divina Commedia, il Decameron o le opere di Petrarca, anche se alcune meriterebbero, ma opere magari meno note, però di sicuro interesse. Leggere è un piacere e gli stili e i generi così numerosi da darci infinite possibilità di lettura.
Cosa scegliere? Ognuno ha gusti personali e proprio. Preferenze legittime, ma non tutte abbiamo letto o conosciamo i medesimi romanzi e gli stessi autori. E poi a volte, l’opinione di chi ha già letto un romanzo ci può invogliare o allontanare dal soggetto in questione.
Personalmente spesso sto lontana da quei romanzi che hanno grande risonanza mediatica, a meno che la trama o il soggetto mi intrighino. Ad esempio ho letto tutti gli Harry Potter, la saga di Twilight, ma ho evitato le sfumature.
Nonostante piacesse a tutte non lo sentivo il mio genere, così si può dirmi ignorante in materia. Allo stesso tempo ho letto libri molto meno conosciuti che mi hanno regalato emozioni e sensazioni splendide, come ad esempio “Benvenuti ad altrove“.
Non è un romanzo recente, ma l’ho trovato fantastico.
Da ragazzina ero una divoratrice di Harmony. Tra una materia e l’altra ne leggevo una quindicina a settimana!
Sarà per quelle letture che mi sono convinta dell’esistenza del principe azzurro, da qualche parte! Ora ne leggo, ma molti meno, non ho molto tempo. Nonostante queste letture vengano considerate poco impegnative hanno un mercato vastissimo.
Per quale motivo? Sono leggere, non hai bisogno di concentrarti e dopo una intensa giornata di lavoro chi vorrebbe farlo!?!?!, regalano momenti di passione e sentimento e fanno sognare, particolare di non poca importanza.
Sognare al giorno d’oggi è un lusso e la realtà a volte così deludente che rifugiarsi anche solo per un paio d’ore in un mondo di favola può aiutare a superare i momenti tristi e bui.
Generi tra cui scegliere, lo dicevo poc’anzi, ce ne sono tantissimi: horror, mistero, gialli, fantascienza (che si dice ormai sci-fi, all’americana), per bambini, rosa o sentimentali, psicologici, drammatici, con intento divulgativo, eccetera.
Ognuno sceglie il genere che preferisce. Ho un amico che legge solo saggi e libri polizieschi, dove il tema principale è la giustizia, un’amica che legge solamente romanzi d’amore e mio figlio maggiore che legge dei tomi pazzeschi.
Almeno lui ha ereditato la passione per la lettura! Quando era piccolo andavamo insieme nelle libreria e comperavamo un sacco di libri. Da ragazzina collezionavo enciclopedie! sugli argomenti più insoliti: l’ignoto, l’arte, la conoscenza e le scienze…
Se avete dei libri da suggerire, se volete che siano recensiti, se volete lasciare un parere, anche se discordante da quello di chi scrive, potete farlo, ovviamente dando consigli e suggerimenti di lettura, se volete anche criticando il libro letto, ma sempre con educazione e senza utilizzare parole offensive e lesive.
Un libro può piacere o non piacere, ma si tratta sempre di gusto personale. Se è ben scritto il resto è individuale. A me piacciono libri che a voi possono non piacere e viceversa. Con tutti gli autori e le autrici che ci sono non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, quindi…
LEGGETE!!!!!
Vi aspetto tra le pagine dei libri e della rubrica…
Pingback:Libri da leggere, intervista all'autrice di Amore Separiamoci |
Pingback:Come Scrivere, Mondo Donne, Mondo Fantastico, Marina ebook - Blog.marinagalatioto.com