Stampi in silicone, come usarli e perchè

Oggi ti parlo degli stampi in silicone, li conosci già? Ecco una piccola guida ai vantaggi del loro uso e su come impiegarli al meglio in cucina.
Una volta gli stampi per dolci e da cucina erano in alluminio o metallo, a seconda, e gli utensili in legno.
Da alcuni anni a questa parte, invece, sono disponibili utensili e stampi di silicone, un materiale versatile che sta diventando sempre più popolare.
Venduto in pratici kit, oppure singolarmente, lo stampo è disponibile in diversi colori, forme e dimensioni così da soddisfare anche le cuoche e pasticcere più esigenti.

Stampi in silicone caratteristiche e vantaggi
Sopportano benissimo le alte temperature, non soffrono al calore, ma allo stesso tempo possono essere infilati nel freezer. Belli e colorati sono molto facili da pulire, resistono ai cicli della lavastoviglie e alle onde del microonde.
Una delle migliori caratteristiche degli stampi in silicone è che sono anti aderenti, oltre che leggeri e flessibili. Estrarre i dolci è semplice e non si di rischia di romperli.
Per un buon utilizzo degli stampi in silicone
Non utilizzare attrezzi in metallo che potrebbero rompere e incidere il silicone danneggiando lo stampo permanentemente.
Inoltre è importante sapere che il silicone si raffredda più rapidamente del metallo, ma al contempo trattiene il calore degli alimenti cotti più a lungo del metallo, quindi è più facile scottarsi, anche perchè non si pensa che la gomma possa diventare così calda.
È bene utilizzare sempre guanti e presine e non avvicinare troppo il volto all’alimento cotto. Il fumo potrebbe scottare pelle e occhi.

Come utilizzare gli stampi in silicone
Dopo averlo acquistato è buona norma lavare lo stampo con acqua calda e detersivo per i piatti avendo cura di rimuovere completamente quest’ultimo.
In genere ogni stampo ha le sue istruzioni per l’uso ed è bene seguirle per utilizzarlo al meglio.
Per riempirli è bene porli su un piano solido (l’ideale è la placca da forno), dato che è gomma potrebbe flettersi con il peso del contenuto e rovesciarsi.
Non è necessario nè ungere, né infarinare lo stampo perchè gli stampi sono anti aderenti. E questo secondo me è un grosso vantaggio. Non si rischia di bruciare e di attaccare tutto.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo su Facebook, Twitter, Pinterest, Google+, Tumblr e diventa fan sulle pagine oppure contribuisci lasciando un commento.
Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione con questa mail scriviallaredazione@gmail.com, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.