svg

Erbe aromatiche, prezzemolo, basilico e origano

MarinaIngredienti in cucina8 anni fa21 Visualizzazioni

Erbe aromatiche, prezzemolo, basilico e origano

Le erbe aromatiche sono ingredienti che vengono usati molto spesso nella cucina italiana e che danno un gusto in più ai piatti, ecco quali sono e perchè si differenziano dalle spezie.

L’erba aromatica più utilizzata nelle nostre ricette è senza dubbio il prezzemolo che viene utilizzato per antipasti, primi e secondi. È una pianta spontanea che produce tantissime foglie e solamente queste vengono utilizzate.

Il prezzemolo fiorisce in estate e produce foglie per due anni consecutivi. Viene ritenuto utile all’organismo per la sua concentrazione di potassio e favorisce la diuresi.

Ce ne sono di diverse specie.

Il re delle erbe aromatiche

È senza dubbio il basilico, lo dice anche il nome, difatti la parola greca “Basileus” significa appunto re. Utilizzato moltissimo in cucina viene coltivato sia all’aperto che in serra. Senz’altro sapete che il suo uso più comune è nel pesto genovese.

Altro uso invece è sulla caprese dove foglie piccole e fresche vengono stese qui e là su mozzarella e pomodoro.

Il basilico ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche oltre che essere un antiossidanti.

La salvia

Altra erba aromatica molto utilizzata è l’erba salvia. A me onestamente non piace molto come gusto, ma viene considerata un’erba medicamentosa dalle mille proprietà: digestiva, balsamica, antinfiammatoria, giusto per dirne alcune.

Il rosmarino

Il rosmarino è un’altra erba molto usata in cucina fin dal tempo degli antichi Romani, viene utilizzato soprattutto sulla carne cotta alla griglia e pare che una delle sue proprietà sia la capacità di curare disturbi intestinali.

La menta ha un gusto intenso e particolare, ma non viene utilizzata in tutta Italia allo stesso modo. Soprattutto utilizzata in ricette particolari, ha un profumo intenso.

Ci sono anche altre erbe aromatiche, come ad esempio la maggiorana, il timo e l’erba cipollina, ma queste non hanno un uso tanto comune, sono decisamente meno utilizzate in cucina.

La differenza tra le erbe aromatiche e le spezie è che le prime vengono utilizzate fresche e a volte essiccate, le seconde solamente essiccate. Molte spezie inoltre vengono dall’Oriente, come ad esempio la cannella, lo zenzero, il curry. I primi a farne uso in passato furono gli aristocratici, ricchi che potevano permettersi di comperarle dalle compagnie delle Indie che le portavano in Inghilterra. In Italia furono introdotte dai veneziani.

Ti è stato utile questo articolo sulle erbe aromatiche?

 

Un commento

(Nascondi i commenti)
  • Miriam

    5 Settembre, 2021 / alle 10:10

    Sai che non digerisco il prezzemolo? Lo adoro, ma non riesco proprio a digerirlo. Tutte le altre erbe aromatiche sì e le utilizzo spesso

Articolo Precedente

Articolo successivo

Iscriviti alla nostra newsletter | a partire da febbraio 2025 ogni mese gli articoli più letti nella tua casella email

Consento a ricevere articoli dal magazine MondoDonne.com e dai suoi partner | Confermo di aver letto la Privacy Policy.

svg

ADV dal nostro editore

Loading Next Post...
Il Magazine svgCerca un contenuto svgArticoli da non perdere
Articoli #TOP svg
Torna su
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...