svg

Ciliegie, gusto e proprietà benefiche

MarinaAlimentazione8 anni fa26 Visualizzazioni

Ciliegie, gusto e proprietà benefiche

Le ciliegie sono frutto di questa stagione. Gustose e dai tanti sapori diversi, a seconda della specie, sono ricche di sostanze benefiche, ecco quali.

Le Ciliegie, frutto di stagione

Chi sa resistere alla tentazione delle ciliegie? Rosse, lucide, croccanti, le ciliegie non mancano sulle nostre tavole. Possono essere la frutta a fine pasto oppure una merenda gustosa per grandi e piccini.

Delle ciliegie si di che una tira l’altra ed è assolutamente vero! Anche se non di dovrebbe esagerare, ma procediamo per ordine.

Questo frutto tipicamente estivo ha molte proprietà benefiche. Come prima cosa contengono un alto quantitativo di vitamina C (11 milligrammi ogni 100 gr) e come sapete questa vitamina ha moltissime funzioni. Ne parleremo anche in un prossimo articolo.

Inoltre le ciliegie sono ricche di potenti antiossidanti, i polifenoli che aiutano nella prevenzione delle malattie oncologiche e metaboliche oltre ad avere una funzione protettiva nei confronti dell’intestino.

Sono anche ricche di fibre.

Di contro, però, essendo frutti molto zuccherini, hanno un alto apporto calorico, si attesta a 38 calorie per etto. Fragole, pesche e anguria hanno sono inferiori come apporto calorico.

Per evitare di ingrassare a causa di porzioni esagerate di ciligie ricordate che se si hanno problemi di linea non se ne può consumare più di un etto e mezzo al giorno.

Con questa quantità giornaliera il vostro corpo produrrà una maggiore quantità di antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

L’ideale è consumare questo frutto in fresche macedonie con noci, nocciole e mandorle ricche di vitamina E.

Uno dei ricordi più belli che ho legato alle ciliegie è di quando ero bambina e andavo in montagna con mia nonna. Nostra zia aveva un albero di ciliegie in giardino, così con i miei cugini ci arrampicavamo sulla pianta, sedevamo su un ramo robusto e mangiavamo questi frutti croccanti direttamente dalla pianta ridendo e scherzando.

Mia nonna giocando diceva che così ci mangiavamo anche il “giuanin”, ma noi non ne eravamo troppo preoccupati!! in fondo quel piccolo vermetto si nutriva di ciliegia!

Ti è piaciuto questo articolo sulle ciliegie? Lascia un commento, ne saremo felici.

 

Articolo Precedente

Articolo successivo

Iscriviti alla nostra newsletter | a partire da febbraio 2025 ogni mese gli articoli più letti nella tua casella email

Consento a ricevere articoli dal magazine MondoDonne.com e dai suoi partner | Confermo di aver letto la Privacy Policy.

svg

ADV dal nostro editore

Loading Next Post...
Il Magazine svgCerca un contenuto svgArticoli da non perdere
Articoli #TOP svg
Torna su
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...